ARCHIVIO – Luca Radaelli porta in scena gli anni ’70 di una città di provincia.
Allo Spazio Teatro Invito “Lottavano così come si gioca”

0

LECCO – Un racconto ambientato negli anni ’70, in una cittadina di provincia: uno spettacolo che rilegge i fatti degli anni di piombo in Italia, ricordando con nostalgia le occupazioni giovanili e riflettendo sulla deriva della lotta armata. Si tratta dell’ultima produzione di Teatro Invito: Lottavano così come si gioca di e con Luca Radaelli, regia di Laura Curino.

In programma per sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025 alle 20.45 e inserito all’interno della stagione dello Spazio Teatro Invito, lo spettacolo vedrà Radaelli impegnato nel dare forma al ritratto di un periodo troppo spesso raccontato solo a tinte fosche: gli anni Settanta.

Attraverso una narrazione intervallata da canzoni che hanno segnato un’epoca – da De André a Lolli, da Guccini a Gaber, fino agli Stormy Six – l’attore ricostruisce vicende contraddittorie, a volte epiche e a volte tragiche, di un gruppo di ragazzini che, come dice il titolo della pièce, lottavano così come si gioca e con l’illusione di poter cambiare il mondo.

«Anni di piombo – spiega infatti Luca Radaelli – Questa etichetta si è appiccicata alla mia adolescenza, fino quasi a farmi sentire in colpa di essere cresciuto proprio in quegli anni e di avere riso e amato e gioito in quegli anni, anni in cui il piombo delle pallottole esplodeva troppo spesso. Il piombo però è anche il grigio della nebbia, che in quegli anni copriva Milano, ed è pure il materiale che si usava nelle rotative per i giornali: la vera scenografia di un periodo in cui si leggeva e si discuteva moltissimo».

Un ritratto generazionale, quindi, che presenta una variopinta galleria di personaggi, «in equilibro – riprende l’attore – tra la sorridente nostalgia per la giovinezza, la passione e lo slancio per le lotte civili e politiche, la paura per i fatti violenti e la gioia di aver attraversato un momento esaltante carico di energia rivoluzionaria».

INFORMAZIONI – Per contatti e prenotazioni: prenotazioni@teatroinvito.it; 0341.1691394 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13). Nei giorni di spettacolo il botteghino sarà aperto dalle ore 20. Vendita on line su vivaticket.com.

Biglietti: intero 15 euro; ridotto convenzioni 12 euro; ridotto under 30 9 euro.

Abbonamenti: stagione intera 100 euro; stagione intera ridotto convenzioni 80 euro; stagione intera under 30 50 euro; Intero 4 spettacoli 50 euro; ridotto 4 spettacoli convenzioni 40 euro; ridotto 4 spettacoli under 30 30 euro.

Foto in apertura: Sofia Spreafico

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar