“Campsirago Luogo d’Arte”: spettacoli e incontri per la VI edizione della rassegna di Campsirago Residenza

0

CAMPSIRAGO – Spettacoli, incontri e laboratori: da marzo a maggio 2025 Campsirago Residenza si anima grazie alla sesta edizione di Campsirago Luogo d’Arte, palinsesto di appuntamenti pensati per creare sempre di più una comunità culturale nel borgo. Tre fine settimana tra esperienze teatrali e artistiche, ma anche momenti e spazi di confronto, discussione e condivisione intorno a temi diversi: “Per un teatro dell’incolto: natura, comunità e cultura” sabato 29 e domenica 30 marzo; “Per un’ecologia queer: desideri, possibilità, attivismo” il 12 e il 13 aprile; “Foreste in cammino: le radici dell’arte affondano nei territori” il 18 maggio. Una programmazione alla quale si aggiungeranno anche serate di musica live e ascolto condiviso di vinili nel JAZZ CAFE’.

Il primo weekend

Si inizia sabato 29 e domenica 30 marzo con il primo weekend di spettacoli dedicati al bosco, laboratori artistici e incontri gratuiti sulla pratica della permacultura e sulla rigenerazione a base culturale. Sabato 29 marzo alle 18 e domenica 30 marzo alle 11 e alle 18 Campsirago Residenza presenta in anteprima nazionale lo spettacolo InNatura, spettacolo itinerante tout public: un’esplorazione in compagnia da una hostess atipica che svela la presenza di creature fantastiche, viaggio misterioso alla scoperta di strani animali silvestri e dei loro pensieri. Proprio nel primo fine settimana si inaugura, poi, Per un ecosistema dell’incolto, progetto di attivazione culturale territoriale di Campsirago Residenza che si apre al teatro dell’incolto, linguaggio di confine che esplora i luoghi periferici, lontani dai centri urbani e da tutto ciò che è normalizzato, antropizzato e colonizzato. In programma per le 19 di sabato 29 marzo, infatti, l’incontro Natura, Comunità e Cultura con Fabio Pinzi, uno dei maggiori esperti di permacultura in Italia, metodo di progettazione basato sull’equilibrio tra uomo e natura. Nella tavola rotonda di domenica 30 marzo alle 12 si discuterà, invece, di cosa significhi mettere in atto azioni di rigenerazione a base culturale, riqualificare i sentieri e i boschi attraverso l’arte e il racconto e del ruolo che possono avere le nuove generazioni nel ripensare i luoghi e le comunità.

Tornando al teatro, domenica 30 marzo alle 9.30 è in programma anche la performance itinerante di teatro immersivo Alberi maestri di Campsirago Residenza: un cammino d’incontro con il mondo vegetale. Lungo il sentiero da Mondonico (comune di Olgiate Molgora) a Campsirago il pubblico sarà accompagnato in un’esperienza sonora, poetica e visiva verso una consapevolezza della straordinaria comunità degli alberi.

I weekend successivi

Sabato 12 e domenica 13 aprile si guarda all’identità di genere: va in scena sabato 12 aprile alle 16 e domenica 13 aprile alle  11 lo spettacolo itinerante Botanica queer Percorso nel lato drag della Natura delle Nina’s Drag Queens. Guidato da una Drag Queen (l’attore e performer Ulisse Romanò) nel bosco di Campsirago, il pubblico attraverserà nove tappe per indagare, con ironia e qualche canzone in playback, la complessità del reale e delle piante. Uno spettacolo che mette in discussione il mito della supremazia dell’uomo sulla natura e racconta di come le piante siano organismi complessi che hanno trovato risposte adattative raffinatissime, fuori dai nostri schemi.

In programma per domenica 18 maggio, infine, la replica di Alberi Maestri (alle 10), arricchita da approfondimenti sulla gestione delle risorse forestali a cura del Consorzio Forestale Lecchese e di ERSAF Lombardia.

Il Jazz Cafè

In programma anche serate di concerti live, ospiti speciali e ascolto condiviso di vinili nel JAZZ CAFE’, una sala di Palazzo Gambassi allestita con un impianto audio d’eccezione. Il Jazz Cafè riprende l’antica tradizione giapponese dei jazz kissa, bar specializzati nell’ascolto meditativo di vinili. Unici in Giappone, questi luoghi sono spazi in cui la musica non è un sottofondo ma il cuore dell’esperienza: un’occasione per ascoltare concerti e condividere l’ascolto insieme ad altre persone, anche portando i propri vinili da casa.

Giovedì 17 aprile alle 21 il Diletta Longhi Quartet si esibisce con il live Diversity, titolo del primo disco di Diletta Longhi, prodotto dalla Birdbox Records. «Il sound – anticipano gli organizzatori – spazia tra diversi linguaggi, partendo dal jazz e dalla musica di origine afroamericana (soul, hip-hop, reggae, world music), fino a sonorità e armonie più moderne, lasciando libero spazio a momenti di sperimentazione e improvvisazione, anche radicale». Special guest della serata il batterista giapponese Nori Tanaka.

Giovedì 15 maggio, sempre alle 21, il concerto LiQUID WALLS dell’Andrea Ferrari quintet: un viaggio immaginario di cinque personaggi che attraversano fisicamente le vite, le sensazioni, gli ambienti e le storie di dieci società apparentemente separate. Il suono diventa veicolo per rappresentare diverse prospettive, molteplici punti di osservazione, per proiettarci in differenti realtà vissute in prima persona. Una riflessione sull’unitarietà, sull’azione armonica della natura e sulle divisioni indotte dalla cultura umana. Prima e dopo i concerti il pubblico può portare e ascoltare vinili.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI – Gli eventi si tengono presso Campsirago Residenza, Via San Bernardo 5, fraz. Campsirago, Comune di Colle Brianza.

Spettacoli adulti e concerti del Jazz cafè: 12€, 10€ ridotto under25, over65, residenti Colle Brianza

Laboratori artistici: 12€, ridotto 9€ residenti Colle Brianza

Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€

Jazz Cafè: ingresso libero dalle 19 alle 21 e dalle 22.30 alle 24 per ascolto in condivisione di vinili.

Per gli spettacoli è disponibile l’acquisto online su www.campsiragoresidenza.it o in cassa fino a esaurimento posti. Per i laboratori è fortemente consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar