“Capire la storia del cinema” per capire la realtà.
A Lecco torna la rassegna che Dinamo Culturale dedica alla settima arte

0

LECCO – Un’edizione che intende approfondire il rapporto tra cinema e realtà, domandandosi come la settima arte racconti il mondo e se possa farsi interprete del suo tempo. Dal 5 febbraio al 30 aprile 2025 torna il percorso che mette al centro la cultura cinematografica, proponendo un cartellone di incontri con importanti critici e studiosi italiani. Si tratta di “Capire la storia del cinema”, un’iniziativa proposta ormai da diciannove edizioni dall’associazione Dinamo Culturale, da tempo attiva nel promuovere in città e sul territorio rassegne di qualità – dagli incontri alle proiezioni – dedicate proprio al grande cinema.

Dodici gli appuntamenti di questa edizione, tutti a ingresso libero e in programma il mercoledì sera alle 21 nella sala conferenze di Palazzo delle Paure. Dai migliori film del 2024 alla Storia raccontata sul grande schermo, dagli autori hollywoodiani contemporanei ai generi di ieri e oggi, dal cinema americano a quello italiano del passato e del presente: un percorso che vedrà Massimo Ferrari e Giulio Sangiorgio dialogare, di volta in volta, con un ospite d’eccezione, il tutto nella convinzione che capire la storia del cinema voglia dire anche provare a capire la realtà.

Giulio Sangiorgio insieme al critico Gianni Canova in un incontro della passata edizione

Si parte il 5 febbraio con la serata dedicata alle migliori pellicole del 2024 secondo  il critico Matteo Marelli. Poi, il 12 e il 19 febbraio, due serate insieme ad Andrea Bellavita per approfondire la grande storia raccontata dai film. Il mercoledì successivo Giulio Sangiorgio conduce alla scoperta di tre registi del presente come Shyamalan, Fincher e Soderbergh, mentre il 5 marzo Luca Malavasi dedica il suo intervento a Christopher Nolan e al cinema contemporaneo. Sempre in tema di rapporto tra storia e cinema, il 19 marzo Fabio Pavesi parla di Propaganda a Hollywood – La minaccia nazista, la censura e lo studio system e del conflitto in celluloide – La seconda guerra mondiale, la cortina di ferro e il cinema americano, mentre il 26 marzo Roberto Manassero presenta Il melodramma familiare hollywoodiano. Ci si concentra sull’horror moderno, invece, il 2 aprile insieme a Maria Bocchi, prima di tre appuntamenti con protagonista la commedia all’italiana: il 9 aprile Gianni Cattaneo parla della sua fotografia, il 16 aprile Rocco Moccagatta della sua versione contemporanea, mentre il 23 aprile Massimo Ferrari ne racconta le principali caratteristiche. Infine, per la chiusura del 30 aprile, un tuffo nel western italiano insieme ad Alberto Pezzotta.

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar