“Leggermente” 2025 riflette su “Umano, non umano”.
Le anticipazioni sulla XVI edizione

0

LECCO – Scrittori come Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Eraldo Affinati, Mario Desiati, Beatrice Salvioni, Marco Belpoliti, Sara Rattaro, Paolo di Paolo. Ma anche giornalisti come Beppe Severgnini e Serena Bortone, l’attore Antonio Albanese, studiosi del calibro di Marco Aime e politici come Matteo Renzi, Rosy Bindi e Giulio Tremonti. Sono alcuni dei nomi protagonisti della XVI edizione di Leggermente, la manifestazione organizzata da Assocultura Confcommercio Lecco che ogni anno porta in città gli autori di alcune delle principali novità editoriali.

Una kermesse in programma dal 21 al 31 marzo 2025 e che ha come tema “Umano, non umano. Rileggere la società del rischio dentro la natura”, che come anticipano gli organizzatori sarà approfondito da diversi punti di vista e che prova a proseguire nel solco di quanto fatto lo scorso anno con la tematica “Leggere il presente, re-immaginare il futuro. Non smettere la passione di andare oltre”.

Una carrellata di ospiti di primo piano, quindi, attesi, di volta in volta, in diverse location del territorio, dalla sala conferenze di Palazzo del Commercio all’auditorium della Camera del Commercio, da Palazzo delle Paure alla Sala don Ticozzi, con tappe anche fuori comune.

Alcune anticipazioni

Scorrendo il programma e soffermandoci sugli incontri più interessanti, si parte giovedì 20 alle 21 alla Libreria Volante con Mario Desiati e il suo “Malbianco” e si entra nel vivo già da venerdì 22, quando sono attesi Paolo di Paolo con “Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola” (alle 17, Palazzo del Commercio), Dacia Maraini, che alle 18.30 presenta, sempre a Palazzo Falck, il nuovo “Diario degli anni difficili. Con le donne di ieri, oggi e domani), Sara Rattaro (al Jolly di Olginate alle 21 con “Il cuore di tutto”) e Beppe Servegnini, che alle 21 alla Casa dell’Economia di via Tonale presenta “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”.

Appuntamento sicuramente da segnare in agenda, poi, quello di domenica 23 alle 18.30 (palazzo del Commercio) in compagnia dello scrittore e professore universitario Marco Belpoliti, che dopo il volume dedicato alla “Pianura”, questa volta racconta il “Nord Nord”. Altro grande scrittore quello atteso per mercoledì 26 alle 18 (Palazzo del Commercio) parlerà de “Le città del mondo”, prima di lasciare la scena, alle 21 a Oggiono, a Beatrice Salvioni e al suo “La malacarne” e alle 21 a Palazzo del Commercio all’antropologo Marco Aime e alla presentazione di “Umani non umani. Noi siamo natura”, testo che ha ispirato la riflessione di questa edizione.

Psichiatra e psicanalista, Vittorio Lingiardi sarà al Palazzo del Commercio giovedì 27 alle 21 per presentare “Corpo umano”, mentre spiccano nel programma, anche se non hanno ancora una data definita, altri due ospiti di punta per questa edizione: Paolo Rumiz, che presenterà il suo “Bella e perduta. Canto dell’Italia garibaldina” e l’attore Antonio Albanese, autore del libro “La strada giovane”.

INFORMAZIONI – Per conoscere tutti gli appuntamenti in cartellone e per prenotarsi visitare il sito www.leggermente.it

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar