ARCHIVIO – Approfondimenti e visite a grandi mostre: Villa Greppi è “per l’Arte”

0

MONTICELLO BRIANZA – Quattro conferenze per approfondire correnti artistiche e grandi nomi della Storia dell’Arte e tre visite guidate a mostre imperdibili, allestite tra Milano e Pavia. È tutto pronto per il ciclo di appuntamenti targato Villa Greppi per l’Arte, un’iniziativa che può contare sulla direzione artistica della critica d’arte Simona Bartolena.

Simona Bartolena

Simona Bartolena

E così ecco susseguirsi dapprima quattro conferenze da non perdere, in programma a partire dall’8 di ottobre e per quattro mercoledì consecutivi. Si parte, quindi, con l’appuntamento dedicato a La crisi dell’impressionismo, fissato per le 21 presso la biblioteca di Cremella, in via Carlo Sessa 43, incontro seguito, il 15 di ottobre, da Il divisionismo italiano: dal simbolismo all’impegno sociale (sempre alle 21, presso la Sala Teatrale M. Ciceri di Veduggio con Colzano). E poi ancora Alle radici dell’arte contemporanea: Paul Gauguin e i Nabis, incontro fissato per mercoledì 22 ottobre alle 21 presso la biblioteca di Bulciago (vicolo del Beneficio 1) e Alle radici dell’arte contemporanea: Vincent Van Gogh, in programma per mercoledì 29 ottobre sempre alle 21 presso il Municipio di Triuggio (via Vittorio Veneto, 15).

Ma dopo gli approfondimenti, non mancheranno le visite guidate: il programma di Villa Greppi per l’Arte prevede, infatti, tre occasioni per vedere con i propri occhi quanto ascoltato durante gli incontri. Tre grandi mostre, quindi, a partire da Segantini, l’esposizione allestita nelle sale di Palazzo Reale, a Milano, e visitabile sino al 18 gennaio 2015 (qui l’articolo sulla mostra). La visita, in programma per sabato 8 novembre (iscrizioni presso Il Consorzio Brianteo Villa Greppi e le Biblioteche dei Comuni di Bulciago, Monticello Brianza, Sirtori, Verano e Triuggio entro il 15 ottobre), condurrà alla scoperta di un grande pittore di fine Ottocento, molto apprezzato in vita, successivamente dimenticato e, infine, riscoperto dalla critica nel corso del secolo scorso.

Segantini, "Il Naviglio a Ponte San Marco"

Segantini, “Il Naviglio a Ponte San Marco”

Una mostra, quella milanese, che intende riproporre il percorso artistico di uno dei maggiori divisionisti, a partire dagli esordi e dal legame esistente, talvolta sottovalutato, tra il pittore e la metropoli lombarda. Altra visita in programma, poi, quella alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. Si tratta di Paul Gauguin e i Nabis. Dopo l’Impressionismo e verso la modernità, visita fissata per il 23 novembre (iscrizioni entro il 7 di novembre), mentre a chiudere la rassegna sarà l’appuntamento con un’altra grande mostra milanese: dopo le retrospettive dedicate a Klimt e a Chagall, a ottobre approda a Milano, infatti, Van Gogh. L’uomo e la terra. La visita guidata, in programma per il 15 febbraio 2015 (iscrizioni entro 15 gennaio 2015), permetterà di leggere l’opera di Van Gogh in modo nuovo, inedito, focalizzando l’attenzione sulle tematiche legate a Expo 2015, ossia la terra e i suoi frutti, l’uomo al centro del mondo reale, la vita rurale e agreste strettamente legata al ciclo delle stagioni.

Di seguito il volantino con prezzi e orari:

conferenze_visite_guidate-2

 

 

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar