“Residenze: istantanee di un percorso”: a Villa Greppi un anno di “Residenze d’artista”. In mostra le opere di Federica Ferzoco e Leonardo Prencipe

0

Opere di Leonardo Prencipe

MONTICELLO BRIANZA – C’è Overbooking, collezione di calchi in garza realizzati da Federica Ferzoco e in parte ispirati ai disegni di Alessandro Greppi, rampollo delle celebre famiglia Greppi che con i suoi diari e i suoi schizzi ha raccontato molto della vita nella Brianza dell’Ottocento. E poi i relitti industriali firmati da Leonardo Prencipe, che con i suoi acquerelli dona nuova vita ai resti di carrozzerie. Infine, una parte di un’installazione creata da Roberto Picchi. Una mostra collettiva racconta un anno di lavoro all’interno della residenza d’artista di Villa Greppi: un progetto di cui vi abbiamo già parlato in passato e che da più di un anno vede la storica residenza di Monticello Brianza – sede del Consorzio Brianteo Villa Greppi – ospitare gli artisti nei suoi spazi, promuovendo un costante dialogo tra arte e territorio. Un progetto ambizioso, Residenze d’artista, promosso dal Consorzio Villa Greppi e che, per questo primo anno, culmina nella mostra Residenze: istantanee di un percorso, in programma nell’Antico Granaio di Villa Greppi dal 10 al 25 novembre 2018 e curata da Simona Bartolena, consulente per le arti visive del Consorzio.

Federica Ferzoco

Tre, come detto, gli artisti coinvolti: ci sono, innanzitutto, Federica Ferzoco e Leonardo Prencipe, vincitori del bando per il 2018 e reduci da un intero anno di lavoro all’interno dell’atelier situato al piano terra della Villa. Sono loro, sicuramente, i grandi protagonisti di questa prima edizione della mostra: due artisti che hanno potuto creare in uno scenario sicuramente stimolante e suggestivo e che si apprestano, ora, a lasciare il posto ai vincitori del bando 2019. Ma ci sarà anche Roberto Picchi, al quale la giuria ha riconosciuto un premio speciale e che nel corso di questo anno ha realizzato una speciale opera dal titolo Rivivere, di cui si può ora ammirare una parte in mostra. Un artista, Roberto Picchi, che insieme a Vera Pravda si è anche aggiudicato la residenza artistica per il 2019.

Opere di Federica Ferzoco

Ma, tornando ai due residenti 2018, Federica Ferzoco propone in mostra una serie di opere confluite nell’installazione Overbooking: si tratta di calchi in garza in parte ispirati, come detto, ai disegni di figura di Alessandro Greppi, che hanno suggerito all’artista le pose per alcuni dei suoi corpi. «Quella esposta – spiega Simona Bartolena – sarà la più vasta installazione realizzata da Ferzoco, che con questo accumulo di corpi distesi sul pavimento del granaio ha voluto evocare un overbooking ben più tragico del pur seccante problema di cui talvolta sono vittime coloro che partono per viaggi di piacere e di lavoro. L’opera allude, infatti, alle sovraffollate navi che trasportano gli immigrati in condizioni drammatiche e simboleggia l’umanità tutta, la folla, il sovrappopolamento».

Opere di Leonardo Prencipe

Overbooking dialogherà, per l’occasione, con il lavoro Leonardo Prencipe: acquerelli, i suoi, che hanno come protagonisti i “relitti industriali” e che, in questo caso, si fanno omaggio alla Moto Guzzi, così da stabilire un dialogo con il territorio in cui l’artista ha lavorato. «I veicoli ritratti – spiega Bartolena – sono svariati: automobili, furgoni, scafi di panfili, motorini. Le loro carrozzerie arrugginite conquistano una nuova ragione d’essere, ritrovano la propria bellezza, smettono di essere rifiuti da sfasciacarrozze e tornano a essere protagonisti. La tecnica impegnativa ed elegantissima dell’acquerello contribuisce ampiamente al fascino di queste immagini, che si metteranno in dialogo con le garze della Ferzoco».

Installazione di Roberto Picchi

«Come istituzione pubblica, il Consorzio Brianteo Villa Greppi sostiene – commenta la Presidente Marta Comi – e promuovere il lavoro di ricerca, di studio e di espressione artistica perché questo significa sostenere la libertà di pensiero, di critica, di confronto. Libertà che vogliamo offrire al pubblico attraverso i nuovi sguardi e gli interrogativi che nascono dal rapporto con le opere dell’arte. Ringraziando gli artisti che ci hanno accompagnato con la loro ricerca in questo anno inaugurale, ci prepariamo ad accogliere le opere che lasceranno in dono a Villa Greppi, segno del loro passaggio e del dialogo con un luogo che rappresenta e vive la storia della Brianza e contribuisce a costruirne il futuro».

Ph. @ Consorzio Brianteo Villa Greppi

INFORMAZIONI – La mostra è visitabile tutti i sabati e le domeniche fino al 25 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, e tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18. In occasione dell’esposizione sarà pubblicato un catalogo. Per info: www.villagreppi.it.

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar