BRIANZA – Un aperitivo dedicato a David Bowie, la prima serata stagionale di Tennis Guitars, swing e musica dell’Est Europa e una serata tra tradizione folk di varie regioni d’Italia e improvvisazioni estemporanee. È il ricco fine settimana targato Suoni Mobili, la rassegna promossa da Musicamorfosi e dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e che dal primo di luglio sta portando la musica e gli interpreti di tendenza del panorama nazionale e internazionale in alcune delle più belle location del territorio lecchese, monzese e milanese. Tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31 luglio, per un viaggio musicale che si apre a La Valletta Brianza e che, passando per Sirtori e Cornate d’Adda, approda a Besana in Brianza.
Primo appuntamento del weekend è l’aperitivo musicale dedicato al duca bianco e fissato per le 18 di venerdì all’Agriturismo La Costa de La Valletta Brianza. A raccontare aneddoti e storie incredibili della vita di una delle star più controverse e influenti del XX secolo sarà Enrico Merlin, musicista, scrittore e musicologo autore per Il Saggiatore del cult book 1000 dischi. Sarà lui a intervallare la narrazione a una vera sfida lanciata a un altro chitarrista del panorama jazz italiano, Valerio Scrignoli. Un scontro a colpi «di volée elettriche e smash in distorsione – anticipano dal festival – per un sfida tecnica e interpretativa all’insegna dell’interplay e di una visione a 360° della musica» (aperitivo al rosmarino di Montevecchia e alle erbe aromatiche: torte salate, formaggini, risottino al rosmarino e caprino infornato. Euro 15 – prenotazione consigliata).
Ma la vera sfida a suon di chitarre si terrà alle 21.30 al Circolo Tennis di Sirtori: un nuovo appuntamento, a distanza di un anno, con il format Tennis Guitars, in cui la musica dal vivo diventa un vero e proprio incontro di tennis. Un nuovo match, questo, tra Enrico Merlin e Vario Scrignoli, che a partire dal recente e acclamato disco Maledetti prodotto da Musicamorfosi porteranno sul campo la prima rilettura della musica degli Area, international popular group del compianto Demetrio Stratos (ingresso libero. Dalle 18.30 street food).
Swing e musica dell’Est Europa mescolati in un nuovo genere, meticcio per definizione, nella serata di sabato 28, quando a partire dalle 21.30 Villa Sandroni di Cornate d’Adda accoglierà gli SwingEst. Una formazione, questa, che prende brani della tradizione balcanica, rom, klezmer, russa, turca e li ripropone con ritmiche swing e classici intramontabili dello swing suonati su ritmiche e che ha in repertorio anche classici intramontabili del jazz suonati su ritmiche balcaniche. Una commistione originale: un incontro tra due mondi che qui si fanno ballo, libertà, follia (ingresso libero. In caso di pioggia c/o Aula Magna IIS Dante Alighieri via A. Moro 7. Dalle 18.30 street food).
Chiude il fine settimana di Suoni Mobili, infine, l’appuntamento a Besana in Brianza (alle 21.30, Parco nell’ex Monastero di Brugora) con Freakfolk, dove tradizione folk di varie regioni d’Italia, improvvisazioni estemporanee, brani originali e l’assenza di uno strumento armonico «creano la base – spiegano dal festival – per l’intervento alchemico di Giovanni Falzone, che, avvalendosi della voce arcaica di Tiziana Zoncada e dalla ritmica possente di Alessandro Rossi, crea uno spazio sonoro sorprendente nel verde del giardino dell’ex Monastero» (Ingresso libero. In caso di pioggia c/o Sala del Coro dell’Ex Monastero. Dalle 18.30 street food).
INFORMAZIONI – Per informazioni www.suonimobili.it